I Centri di Animazione Territoriale sono presidi educativi pensati per l’infanzia e l’adolescenza, orientati al contrasto della povertà educativa: promuovono spazi e tempi di socializzazione ed esplorazione del territorio, permettono di sperimentazione interessi e competenze e consentono di svolgere attività ludico-ricreative e compiti scolastici.
Si tiene conto il più possibile dei bisogni specifici, mettendo al centro i valori della gentilezza, del rispetto reciproco e l’importanza dell’unicità come ricchezza all’interno del gruppo.
Il lavoro degli operatori mira a costruire e rafforzare l’alleanza educativa con le famiglie, la scuola e gli altri attori del territorio con l’obiettivo di sviluppare una vera e propria Comunità Educante.

CAT Padova

I Centri di Animazione Territoriale di Padova si rivolgono a bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra  6 e 18 anni.
Sono animati da équipe educative che propongono varie iniziative: di tipo ludico-aggregativo e laboratoriale, attività di Animazione Territoriale vera e propria come l’organizzazione di eventi, l’incontro tra attori diversi della comunità, fino alla costituzione di veri e propri Cantieri Educativi, che mirano al coinvolgimento e alla sensibilizzazione del territorio e della comunità locale. 

I 7 Centri di Animazione del Comune di Padova sono presenti nel quartiere Arcella (G.I.G. e Jump), a Mortise (Pi.Erre), in Guizza (Janadaya), nel quartiere Palestro (Fuoriclasse), a Brusegana (Matita Matta) e a Montà (Mille colori) e lavorano in sinergia con l’équipe dell’Animazione di Strada.

Mappa

Spazio Ragazzi Mira

  • Target:
    tra i 6 e 14 anni

  • Luogo:
    sede di Mira (Via Borromini 21);
    sede di Oriago (via Lago di Misurina 13), Comune di Mira.

  • Orari del servizio:
    Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00

Città invisibile (Abano Terme)

Il servizio di animazione territoriale del Comune di Abano Terme è rivolto a bambine e bambini, ragazze e ragazzi tra i 6 e i 15 anni, e solo nel periodo estivo anche tra i 4 e i 6 anni.
Nel CAT Città Invisibile ogni partecipante può sperimentarsi in attività di socializzazione, gioco ed esplorazione del territorio, accompagnato da educatori ed educatrici in un rapporto di 1:5. 

Il progetto educativo è rivolto a tutti e tutte, ed è specificamente pensato specificamente per chi sta vivendo particolari situazioni di vulnerabilità e svantaggio. L’accesso può avvenire spontaneamente o su indicazione dei servizi sociali o della scuola.

  • Target:
    6-15 anni, nel periodo estivo inclusa anche la fascia 4-5 anni

  • Luogo:
    Comune di Abano Terme, attualmente presso gli spazi della parrocchia di Monterosso, sita in Piazza San Bartolomeo, 3 – 35031 Abano Terme.
    Alcune attività vengono svolte nei parchi comunali e vengono effettuate gite fuori dal territorio comunale.

  • Orari del servizio:
    Gruppo primarie (6-11 anni): venerdì pomeriggio dalle 14:30 alle 18:30
    sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30

    Gruppo secondarie di primo grado (12-15 anni): sabato dalle 14:00 alle 18:30
    L’orario del servizio può variare in base al periodo di attivazione e alle attività proposte.

  • Contatti:
    cittainvisibile@bottegadeiragazzi.it
    329 3250047

Logo

Forse potrebbe interessarti anche: